Site icon

Guida Completa a Cloudflare: Configurazione DNS, Funzionalità e Impostazioni Consigliate

Cloudflare

Cloudflare

Cloudflare è una delle piattaforme più potenti e versatili per la gestione dei DNS, la protezione del sito web e l’ottimizzazione delle performance. Utilizzato da milioni di siti web, Cloudflare funge da proxy tra il visitatore e il server del sito, offrendo numerosi vantaggi tra cui maggiore velocità, sicurezza e affidabilità. In questo articolo vedremo come configurarlo correttamente, partendo dal DNS fino alle impostazioni consigliate per ottenere il massimo beneficio.

Cos’è Cloudflare e perché usarlo?

Cloudflare è un Content Delivery Network (CDN) e servizio DNS che protegge e accelera i siti web. Tra le sue funzionalità principali troviamo:

DNS ad alta velocità con propagazione quasi istantanea

Protezione DDoS a livello di rete e applicazione

Ottimizzazione automatica delle risorse (cache, minificazione, compressione)

Certificati SSL/TLS gratuiti

Firewall e regole di accesso intelligenti

Utilizzare Cloudflare significa ridurre il carico sul server, velocizzare il sito e difendersi da minacce comuni.

Come configurare Cloudflare: passo dopo passo

a) Registrazione e aggiunta del sito

b) Modifica dei DNS presso il provider

Cloudflare ti fornirà due nameserver personalizzati (es. lucy.ns.cloudflare.com e mark.ns.cloudflare.com). Devi accedere al pannello del tuo provider di dominio (es. GoDaddy, Aruba, OVH) e sostituire i nameserver con quelli forniti da Cloudflare.

c) Attendere propagazione DNS

La modifica dei nameserver può richiedere da pochi minuti fino a 24-48 ore. Puoi monitorare la propagazione su siti come https://dnschecker.org.

Una volta attiva, la gestione del DNS avverrà interamente dal pannello Cloudflare.

Configurazione DNS in Cloudflare

Nel pannello DNS puoi:

Aggiungere record A, AAAA, CNAME, MX, TXT, ecc.

Abilitare o disabilitare il proxy (icona nuvola arancione = attivo)

Gestire la posta (attenzione ai record MX e SPF)

Nota: Lascia la nuvola grigia per i servizi email (MX, mail.dominio.com) per evitare problemi di ricezione.

Impostazioni consigliate (tab per tab)

a) SSL/TLS

b) Speed

c) Caching

d) Firewall

Crea regole personalizzate per bloccare bot, IP sospetti o paesi specifici.

Usa la protezione “I’m Under Attack Mode” in caso di attacco

e) Page Rules (Regole di pagina)

Le page rules sono potenti per personalizzare il comportamento delle URL. Esempi:

*miosito.com/* → Forza HTTPS, cache aggressivo, edge cache TTL alto

*miosito.com/admin* → Disattiva cache e Rocket Loader

Suggerimenti extra per utenti avanzati

API Cloudflare: puoi gestire DNS, cache e firewall da script

Accessi Zero Trust: per proteggere aree riservate con autenticazione avanzata

Argo Smart Routing (a pagamento): velocità migliorata tra server e client

Conclusione

Cloudflare è uno strumento indispensabile per chi vuole migliorare la sicurezza, la velocità e la stabilità del proprio sito web. Con una configurazione iniziale corretta e l’applicazione delle impostazioni consigliate, anche un piano gratuito può offrire prestazioni sorprendenti. Ricorda che ogni sito ha esigenze specifiche, quindi è importante monitorare i risultati dopo l’attivazione e regolare le impostazioni secondo i propri obiettivi.

Per siti WordPress, WooCommerce, blog o e-commerce, Cloudflare rappresenta una delle migliori soluzioni disponibili sul mercato.

Exit mobile version