Site icon

Include, require e gestione dei file in PHP: come modularizzare il tuo codice

Tabella comparativa tra include e require in PHP

Immagine che illustra le differenze di comportamento in caso di errore.

Introduzione

Quando inizi a scrivere progetti in PHP, presto ti accorgi che scrivere tutto in un unico file non è sostenibile. Per questo motivo, PHP offre strumenti nativi per importare codice da altri file in modo modulare, chiaro e riutilizzabile.

In questa guida scoprirai come usare include, require, include_once e require_once per strutturare al meglio i tuoi progetti, con esempi pratici e differenze fondamentali tra queste funzioni.

Diagramma della struttura file di un progetto PHP modulare.

Perché includere file esterni?

Sintassi base

include 'header.php';
require 'config.php';
include_once 'menu.php';
require_once 'functions.php';

Differenze tra include e require

Funzione Cosa fa Comportamento in caso di errore
include Inserisce un file esterno Mostra warning, ma continua
require Come include, ma obbligatorio Mostra fatal error, script si ferma
include_once Inserisce solo se non è già stato incluso Warning se duplicato, ma continua
require_once Come sopra, ma obbligatorio Fatal error se duplicato
/project
├── index.php
├── header.php
├── footer.php
├── functions.php

index.php

<?php
require_once 'functions.php';
include 'header.php';
echo "<p>Contenuto principale della pagina</p>";
include 'footer.php';
?>

header.php

<!DOCTYPE html>
<html>
<head><title>Sito PHP</title></head>
<body><header><h1>Benvenuto</h1></header>

footer.php

<footer><p>&copy; 2025 Il Mio Sito</p></footer>
</body>
</html>

Uso comune: file di configurazione

// config.php
$db_host = 'localhost';
$db_user = 'root';
$db_pass = '';
$db_name = 'miosito';

// conness.php
require 'config.php';
$conn = mysqli_connect($db_host, $db_user, $db_pass, $db_name);

 

Best practice

Errori comuni

Esempio reale di utilizzo delle funzioni di inclusione file.
Exit mobile version