Site icon

Collegamenti ipertestuali in HTML: guida completa all’uso del tag

Screenshot

Introduzione

I collegamenti ipertestuali, o link, sono una delle funzioni più importanti del web. Grazie al tag <a> (anchor), l’HTML permette di collegare pagine, file, email e risorse esterne creando una navigazione fluida tra contenuti.

In questo articolo esploreremo tutte le possibilità offerte dal tag <a>, inclusi link interni, esterni, downloadabili, via email, e con attributi speciali come target, rel, title e download.

Sintassi base

<a href="https://esempio.com">Visita il sito</a>

Tipi di link

1. Link esterni

<a href="https://google.com" target="_blank" rel="noopener">Vai a Google</a>

 2. Link interni alla stessa pagina

<a href="#sezione2">Vai alla sezione 2</a>
...
<h2 id="sezione2">Titolo della sezione</h2>

3. Link a file da scaricare

<a href="/manuale.pdf" download>Scarica il manuale</a>

4. Link email

<a href="mailto:info@esempio.it">Scrivici</a>

5. Link telefono (per mobile)

<a href="tel:+390612345678">Chiama ora</a>

 

Attributi utili

Attributo Funzione
href Destinazione del collegamento
target Dove aprire il link (_self, _blank, ecc.)
rel Relazione col link (per SEO e sicurezza)
title Tooltip al passaggio del mouse
download Forza il download del file
<h4>Esempio completo</h4>
<a href="https://example.com"
   target="_blank"
   rel="noopener noreferrer"
   title="Vai al sito ufficiale">
   Visita Example
</a>

Migliori pratiche

Accessibilità

Per migliorare l’accessibilità:

Exit mobile version