Nel panorama dell’adtech, le politiche pubblicitarie evolvono costantemente per garantire maggiore trasparenza, qualità del traffico e corretto funzionamento dei sistemi. Google AdSense non è da meno: con un aggiornamento in arrivo per novembre 2025, viene introdotto l’obbligo per tutti i publisher di inviare il parametro referrerAdCreative (denominato “RAC”) quando il traffico proviene da fonti controllate verso una “ricerca correlata” (related search) su pagine di contenuto.
Questo cambiamento mira a migliorare l’accuratezza dei segnali trasmessi tra fonti di traffico e pagina destinazione, ma impone un grado elevato di dettaglio e cura nella rendicontazione della creatività originale. La mancata conformità verrà considerata una violazione delle norme AdSense.
In questo articolo vedremo:
-
cosa prevede il cambiamento
-
rischi e conseguenze
-
come adeguarsi tecnicamente
-
domande frequenti
1. Cosa prevede il cambiamento: panoramica dell’aggiornamento
1.1 L’annuncio ufficiale
Google ha inserito questa modifica nel registro delle variazioni di policy di AdSense, sotto la sezione “AdSense for Search policy updates to Referrer Ad Creative (RAC)” (aggiornamento previsto per novembre 2025). Google Help
Il testo recita:
“Per garantire l’accuratezza e l’efficacia dei nostri sistemi, a breve tutti i publisher dovranno fornire il parametro referrerAdCreative quando il traffico arriva a una ricerca correlata per la pagina dei contenuti da una fonte di cui hanno il controllo. … In questi casi, devi impostare il parametro sul testo preciso e completo della creatività dell’annuncio o dell’origine del link. … La mancata osservanza costituirà una violazione delle norme. … Questa modifica entrerà in vigore il 1° novembre 2025.” Google Help
In breve: se tu — o un partner che controlli — reindirizza utenti verso una pagina che mostra una “ricerca correlata” (related search) come parte della monetizzazione, dovrai includere il parametro referrerAdCreative, valorizzandolo con la trascrizione testuale integrale della creatività originale.
1.2 Ambito d’applicazione: quando è richiesto il parametro
Non tutti i traffici o fonti richiedono questo parametro: l’obbligo scatta quando si verificano queste condizioni congiunte:
-
Il traffico arriva a una pagina con “ricerca correlata” (related search) — ovvero una pagina che mostra risultati di ricerca o query correlate come parte della monetizzazione tramite AdSense / AdSense for Search.
-
La fonte del traffico è sotto il controllo del publisher — ad esempio una rete, un servizio o un affiliato con cui il publisher ha una collaborazione diretta.
-
Vi è un annuncio o link creativo che origina il traffico — e quel contenuto creativo (testo, video, grafica, testo visibile, musica, ecc.) deve essere trascritto integralmente e incluso nel parametro RAC.
In altre parole, se il traffico proviene da fonti esterne su cui non hai il controllo diretto, oppure non è correlato a un annuncio / link “creativo”, l’obbligo non si applica (ma devi comunque aderire alle altre norme relative a Related Search e dichiarazioni accurate).
1.3 Cosa significa “testo preciso e completo della creatività”
Google esplicita che “preciso e completo” deve essere interpretato letteralmente: la trascrizione deve includere tutto ciò che appare o si ascolta, non solo il titolo o una descrizione sintetica. Esempi di elementi che vanno inclusi:
-
Il testo parlato dall’influencer o dal presentatore
-
I testi delle canzoni di sottofondo se riprodotte
-
Qualsiasi testo visibile su cartelli, schermi, insegne, overlay grafici
-
Ogni elemento testuale che in qualche modo appare allo spettatore
-
Nel caso di video, l’intero transcript, compresi dialoghi, slogan, movimenti visibili
Se ometti una parte rilevante, rischi che ciò venga considerato una non conformità.
2. Esempi pratici per comprendere l’obbligo
2.1 Esempio video + affiliate
Immagina che tu abbia una partnership con un influencer che gira un video YouTube o un video social. In quel video mostra un prodotto, cita un’offerta, fornisce un link cliccabile (ad esempio nel testo o in overlay). Il traffico che arriva da quel link o da quella segnalazione al tuo sito porta l’utente su una pagina con “ricerca correlata”.
In questo scenario:
-
Sei tu (o il partner) a controllare quella creatività, dunque rientri nell’obbligo
-
Devi includere tutto ciò che è nel video: il discorso, eventuali slogan, didascalie video, testi su oggetti mostrati
-
Il parametro
referrerAdCreative
dovrà contenere la trascrizione completa
Se fallisci, è una violazione.
2.2 Esempio annunci grafici / display network
Supponiamo che tu utilizzi reti interne o affiliate che mostrano banner, annunci native o display che promuovono pagine correlate. Se tali annunci generano traffico verso pagine con related search, dovrai includere nel parametro RAC il testo esatto dell’annuncio (titolo, descrizione, call-to-action). Anche eventuali slogan grafici nell’immagine (se leggibili) vanno trascritti.
2.3 Esempio di traffico non soggetto
Se un utente arriva tramite Google organico, o tramite campagne esterne di brand che non controlli, o con traffico diretto senza annuncio / creatività, probabilmente non rientri nell’obbligo. Ma devi comunque rispettare tutte le altre policy relative a Related Search e dichiarazioni corrette.
3. Rischi e conseguenze della non conformità
3.1 Violazioni delle norme e sanzioni
Google avverte che la mancata osservanza dell’obbligo di fornire il parametro RAC costituisce una violazione delle norme AdSense. Google Help In caso di infrazione:
-
Potresti ricevere avvisi o penalità
-
Potresti perdere l’abilitazione alla funzione Related Search sul tuo sito
-
In casi gravi e ripetuti, l’account AdSense potrebbe incorrere in sospensione o chiusura
È importante notare che Google considera questa misura parte integrante dell’ecosistema di controllo delle fonti di traffico e della qualità della reportistica.
3.2 Impatti sulle prestazioni e monetizzazione
Oltre al rischio normativo, una non conformità può causare interruzioni tecniche: se la ricerca correlata non è più attiva per il tuo sito, perdi potenzialmente una fonte di entrate addizionali. Inoltre, in un contesto in cui Google rafforza i controlli su autenticità e trasparenza del traffico, la fiducia nel tuo sito come “publisher responsabile” può risentirne.
3.3 Minore elasticità e maggiore onere tecnico
Il fatto di dover fornire trascrizioni complete impone un maggior carico tecnico e di processo (trascrizione, archiviazione, implementazione). I publisher più strutturati saranno avvantaggiati rispetto a chi gestisce monoproprietà o micro-progetti con risorse limitate.
4. Come adeguarsi: implementazione tecnica e operativa
Ecco una guida passo-passo per prepararti all’entrata in vigore del parametro RAC:
4.1 Audit delle fonti di traffico
-
Mappa tutte le fonti che reindirizzano traffico al tuo sito (reti, servizi, affiliati, social, influencer)
-
Identifica quali di queste fonti mostrano annunci / creatività controllate da te o in collaborazione
-
Filtra le fonti che inviano traffico verso pagine con related search
Solo su queste fonti dovrai applicare l’obbligo RAC.
4.2 Raccolta e trascrizione delle creatività
Per ogni annuncio o link creativo utilizzato:
-
Conserva la versione originale (testo, immagine, script)
-
Crea una trascrizione completa e letterale, includendo tutto ciò che appare o si ascolta
-
Se il testo appare dinamicamente (overlay, transizioni, ecc.), assicurati che la trascrizione comprenda anche quei momenti
È consigliabile memorizzare queste trascrizioni in un database o in un archivio strutturato, associandole all’ID creativo o alla campagna.
4.3 Codifica e passaggio del parametro RAC
Nell’implementazione tecnica:
-
Individua il punto in cui il traffico passa dalla fonte (annuncio o link) alla pagina con related search
-
Inserisci il parametro
referrerAdCreative
nella query string, o in un parametro interno (secondo la guida AdSense) -
Associa il valore del parametro alla trascrizione completa
-
Verifica che il parametro sia incluso correttamente in tutte le chiamate correlate
È fondamentale che il parametro arrivi al backend di AdSense / sistema di monetizzazione affinché Google possa leggerlo.
4.4 Allineamento con altri parametri / dichiarazioni
Google specifica che, oltre al parametro RAC, tutti gli altri parametri usati nella gestione della ricerca correlata (related search) devono essere dichiarati con accuratezza, conformandosi alla guida di implementazione di AdSense. Google Help Ciò significa:
-
Verificare che i parametri di query, origine, stile, categoria, ecc. siano conformi
-
Evitare dichiarazioni generiche o ambigue
-
Mantenere coerenza tra ciò che dichiari e ciò che viene effettivamente mostrato
4.5 Test, monitoraggio e convalida
Prima del 1° novembre 2025:
-
Esegui test di traffico da fonti controllate e verifica che il parametro RAC raggiunga la pagina target
-
Controlla che la trascrizione inclusa corrisponda esattamente alla creatività
-
Monitora errori o drop nelle visualizzazioni di related search
-
Prepara eventuali report interni per confermare la conformità
4.6 Documentazione interna e formazione
-
Documenta i processi interni per gestire creatività e trascrizioni
-
Forma il team (marketing, affiliati, tecnici) sull’importanza del parametro RAC
-
Prepara linee guida per nuovi annunci o collaborazioni future
5. Best Practice per rispettare il requisito RAC
Ecco alcuni suggerimenti per massimizzare la conformità e minimizzare errori o incomprensioni:
5.1 Standardizza i formati creativi
-
Utilizza template che contengano sempre elementi testuali stabili (es. headline, descrizione, call to action), evitando overlay dinamici che cambiano spesso
-
Quando usi elementi variabili (es. testo su immagini), mantieni record versionati
5.2 Automatizza la trascrizione
-
Usa strumenti automatici di trascrizione (speech-to-text) per video/audio, ma fai sempre una revisione manuale per correggere errori
-
Archivia versioni revisionate con timestamp e ID creativo
5.3 Taggare i creativi con ID univoci
-
Ogni annuncio / link creativo deve avere un ID unico (o codice)
-
Collega l’ID al testo trascritto in modo che il parametro RAC possa essere popolato dinamicamente in base all’ID
5.4 Monitoraggio continuo
-
Tieni sotto controllo i log di errori o richieste fallite
-
Confronta periodicamente le trascrizioni con le creatività attive
-
Verifica le policy updates di Google, perché potrebbero esserci nuove modifiche o chiarimenti
5.5 Evita modifiche frequenti non documentate
Ogni modifica alla creatività (testo, layout, grafica) va registrata e trascritta nuovamente. Non puoi affidarti a versioni vaghe o generiche.
6. FAQ (domande frequenti)
D. Il parametro RAC è richiesto per ogni traffico che arriva al sito?
R. No: è richiesto solo quando il traffico proviene da fonti controllate (rete, affiliati, servizi di cui hai responsabilità) e viene indirizzato a pagine con “ricerca correlata”.
D. Devo includere la trascrizione di musica di sottofondo o effetto sonoro?
R. Sì, se quel testo musicale è effettivamente udibile e rilevante nello spot, Google richiede che venga incluso.
D. E per le creatività grafiche / banner senza testo parlato?
R. Devi trascrivere ogni testo visibile (titoli, slogan, call to action). Se il banner è puramente visivo senza testo, al parametro potresti fornire una stringa vuota o un’indicazione standard (consentita solo se la guida AdSense lo ammette), ma verifica con Google se permette valori nulli per RAC.
D. Posso usare versioni abbreviate o sintetiche della creatività?
R. No: Google richiede “preciso e completo”, quindi abbreviazioni o versioni ridotte non sono accettate.
D. Cosa succede se ometto per errore parte della trascrizione?
R. È considerata una violazione. Potresti ricevere avvisi o penalità, fino alla sospensione della funzione di ricerca correlata o dell’account AdSense.
D. Devo aggiornare creatività vecchie ancora in corso?
R. Sì: tutte le creatività attive che generano traffico verso pagine con related search dovrebbero essere soggette al requisito RAC.
D. Ci sono limiti di lunghezza per il parametro RAC?
R. Google non ha comunicato un limite di caratteri pubblico nel changelog. Però, è prudente segmentare o codificare le trascrizioni più lunghe in modo che il parametro non superi dimensioni tecniche di query. Verifica nella guida di implementazione AdSense.
7. Conclusione
L’introduzione del parametro referrerAdCreative (RAC) rappresenta un salto di qualità nella trasparenza e nel rigore con cui Google intende tracciare l’origine e il contenuto delle creatività che generano traffico verso pagine con ricerca correlata. Il 1° novembre 2025 si avvicina rapidamente, e ogni publisher che utilizza il modello Related Search dovrà essere pronto con:
-
un inventario ben documentato delle sue creatività
-
trascrizioni testuali complete e accurate
-
un’architettura tecnica che inserisca il parametro RAC correttamente
-
processi di controllo e verifica
Il rispetto di questa norma non è solo una mera formalità, ma un requisito per continuare a monetizzare in conformità con le politiche AdSense. Approcciare con anticipo, strutturazione e cura sarà la chiave per superare questa transizione senza intoppi.