Skip to content

  • Php
    • CMS
      • Laravel
      • Moodle
      • OpenCart
        • Plugin
      • WordPress
        • funzioni
        • Template
        • Tutorial
        • Plugin
          • jwt authentication
          • Polylang
          • woocommerce
          • Yoast SEO
    • CGI
    • Function
    • Laravel
    • Script
    • Variabile
  • HTML
    • Bootstrap
    • CSS
    • Codepen
  • Python
  • Motori di ricerca
    • Google
    • SEO
  • JavaScript
    • Jquery
    • Node.js
    • Script
    • Tutorial
  • Hosting e domini
    • Domini
    • Sever
  • DataBase
    • MySql
  • Forum
Subscribe

  • Php
    • CMS
      • Laravel
      • Moodle
      • OpenCart
        • Plugin
      • WordPress
        • funzioni
        • Template
        • Tutorial
        • Plugin
          • jwt authentication
          • Polylang
          • woocommerce
          • Yoast SEO
    • CGI
    • Function
    • Laravel
    • Script
    • Variabile
  • HTML
    • Bootstrap
    • CSS
    • Codepen
  • Python
  • Motori di ricerca
    • Google
    • SEO
  • JavaScript
    • Jquery
    • Node.js
    • Script
    • Tutorial
  • Hosting e domini
    • Domini
    • Sever
  • DataBase
    • MySql
  • Forum
  • CMS
  • Tutorial

Come inserire il form di login di WordPress nel front-end

woodos 4 Agosto 20233 mins0

Come inserire il form di login di WordPress nel front-end, ora te lo insegnero’ e vedrai che e’ molto selmplice.

La funzione wp_login_form() fa proprio questo: genera un semplice form di login di WordPress da collocare dove si desidera all’interno di un template.

Per prima cosa va creato lo shortcode:

function register_theme_settings() {
    add_shortcode( 'login-form', 'build_login_form' );
}
add_action('init', 'register_theme_settings');

La funzione add_shortcode() richiede due argomenti: il nome dello shortcode e una funzione di callback, che può essere anche la seguente:

function build_login_form( $atts ){
    if ( is_user_logged_in() )
        return '';
    $atts = shortcode_atts( array( 'redirect' => get_bloginfo( 'url' ) ), $atts, 'login_form' );
    $output = '
        <div id="login">
    ';
    $args = array(
        'echo' => false,
        'redirect' => esc_url( $atts['redirect'] ), 
        'form_id' => 'loginform',
        'label_username' => __( 'Username' ),
        'label_password' => __( 'Password' ),
        'label_remember' => __( 'Remember Me' ),
        'label_log_in' => __( 'Log In' ),
        'id_username' => 'user_login',
        'id_password' => 'user_pass',
        'id_remember' => 'rememberme',
        'id_submit' => 'wp-submit',
        'remember' => true,
        'value_username' => NULL,
        'value_remember' => true
    );
    $output .= wp_login_form( $args );
    $output .= '
        </div><!-- #login-form -->
    ';
    return $output;
}

La prima condizione verifica che l’utente non sia già autenticato.
Se il visitatore non è autenticato, si procede alla creazione dello shortcode. A questo provvede la funzione shortcode_atts(), con cui vengono definiti gli attributi dello shortcode e se ne impostano i valori predefiniti. In questo caso, abbiamo previsto l’unico attributo redirect, cui assegniamo il valore dell’URL della home page (get_bloginfo( ‘url’ ) – si legga il Codex per maggiori informazioni).

Così, se l’amministratore inserisce lo shortcode senza attributi, l’utente sarà reindirizzato alla home page dopo il login.

[login-form]

Se, invece, viene passato l’attributo redirect, sarà questo a impostare una diversa pagina di reindirizzamento:

[login-form redirect=”http://www.example.com/profile”]

E questo è il nostro form visualizzato in una pagina di Twenty Nineteen:

Tagged: cms login shortcode wordpress

woodos

Navigazione articoli

27 Luglio 202329 Luglio 2023
Lavorare su FTP remoto con PHP ftp_connect(), ftp_login(), ftp_get e ftp_put()
26 Agosto 202326 Agosto 2023
PHP e JSON

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Articles

CMS open source vs CMS SaaS: differenze, vantaggi e quale scegliere

woodos1 Giugno 202524 Maggio 20250
Area di scrittura in un CMS con formattazione testuale

Cos’è un CMS: guida ai principali sistemi di gestione contenuti

woodos24 Maggio 202521 Maggio 20250
Attenzione: Falsa patch di WooCommerce sta infettando siti WordPress

Allerta Sicurezza: Falsa Patch WooCommerce sta Infettando Siti WordPress

woodos28 Aprile 20250
Come velocizzare un sito WordPress in 5 semplici step

Come velocizzare un sito WordPress in 5 semplici step

woodos1 Aprile 20251 Aprile 20250
  • Php
    • CMS
      • Laravel
      • Moodle
      • OpenCart
        • Plugin
      • WordPress
        • funzioni
        • Template
        • Tutorial
        • Plugin
          • jwt authentication
          • Polylang
          • woocommerce
          • Yoast SEO
    • CGI
    • Function
    • Laravel
    • Script
    • Variabile
  • HTML
    • Bootstrap
    • CSS
    • Codepen
  • Python
  • Motori di ricerca
    • Google
    • SEO
  • JavaScript
    • Jquery
    • Node.js
    • Script
    • Tutorial
  • Hosting e domini
    • Domini
    • Sever
  • DataBase
    • MySql
  • Forum

Tag

#_SESSION accessibilità array backend ccTLD cms css css3 dominio editor Frontend Funzioni Funzioni PHP per XML Google hosting HTML HTML5 HTTP HTTPS input javascript jQuery JSON link login mysql permalink PHP Programmazione Python return script seo SERP server session sessione ssl TAG template tutorial web web design wordpress wp

Post Grid

Scopri come creare un'interazione dinamica tra jQuery e PHP usando AJAX. Guida passo passo con esempio funzionante e codice HTML/PHP.
  • Php

Interazione tra jQuery e PHP: guida completa con esempio pratico

6 Luglio 20256 Luglio 2025
  • JavaScript

Cos’è jQuery e perché è ancora utile oggi

22 Giugno 202522 Giugno 2025
  • Python

Cicli for e while in Python: guida pratica alla ripetizione dei blocchi

7 Giugno 202529 Maggio 2025
  • Motori di ricerca

Differenza tra risultati organici e a pagamento nei motori di ricerca

5 Giugno 202524 Maggio 2025

Blogzee - Blog WordPress Theme 2025.
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Pubblicità e contenuti personalizzati, misurazione delle prestazioni dei contenuti e degli annunci, ricerche sul pubblico, sviluppo di servizi

Archiviare informazioni su dispositivo e/o accedervi

I tuoi dati personali verranno trattati da 137 fornitori TCF e 62 partner pubblicitari e le informazioni raccolte dal tuo dispositivo (come cookie, identificatori univoci e altri dati del dispositivo) potrebbero essere condivise con questi ultimi, da loro visualizzate e memorizzate oppure essere usate nello specifico da questo sito o questa app.

Alcuni fornitori potrebbero trattare i tuoi dati personali sulla base dell'interesse legittimo, al quale puoi opporti gestendo le tue opzioni qui sotto. Cerca nella parte inferiore di questa pagina o nelle nostre norme sulla privacy un link che ti permette di ritirare il consenso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version