Imparare Python da zero: installazione, Hello World e basi indispensabili

Imparare Python da zero: installazione, Hello World e basi indispensabili

Python è uno dei linguaggi di programmazione più amati al mondo: è leggibile, potente e usato in tantissimi ambiti diversi, dallo sviluppo web alla data science. In questa guida vediamo come installare Python, configurare un ambiente pulito e scrivere il tuo primo programma Hello World, passo dopo passo e in italiano.

Perché scegliere Python se parti da zero

Se stai iniziando a programmare, Python è una scelta perfetta: la sintassi è vicina al linguaggio naturale, la community è enorme e online trovi documentazione, esempi e librerie per quasi qualsiasi cosa.

Ecco alcuni motivi per cui tanti principianti iniziano da Python:

  • Curva di apprendimento morbida: meno parentesi e simboli strani rispetto ad altri linguaggi.
  • Tantissimi ambiti d’uso: automazione, web, analisi dati, intelligenza artificiale, scripting e molto altro.
  • Molte risorse in italiano: tutorial, video, corsi e articoli pensati per chi parte da zero.

Come controllare se Python è già installato

Prima di scaricare qualsiasi cosa conviene verificare se Python è già presente nel sistema. Apri il
terminale (o il Prompt dei comandi) e digita:

# Su molte installazioni moderne
python --version

# In alternativa
python3 --version

Se vedi una versione del tipo Python 3.x.x, allora Python è già installato e puoi passare direttamente alla sezione su Hello World. Se invece ottieni un errore o un comando non riconosciuto, segui i passaggi di installazione per il tuo sistema operativo.

Installare Python su Windows

Su Windows il modo più semplice per installare Python è usare l’installer ufficiale dal sito python.org.

  1. Vai sul sito ufficiale: python.org/downloads.
  2. Clicca su Download Python 3.x.x per Windows.
  3. Apri il file .exe scaricato.
  4. Nella prima schermata, spunta la casella
    “Add Python to PATH” (di solito in basso).
  5. Clicca su Install Now e attendi che l’installazione finisca.
Consiglio SEO + pratico: molti utenti cercano proprio “come installare Python su Windows”.
In un articolo lungo puoi aggiungere screenshot dell’installer e brevi didascalie, così aiuti l’utente
e migliori anche la qualità del contenuto.

Terminata l’installazione, puoi aprire il Prompt dei comandi e controllare:

python --version

Se vedi una riga simile a Python 3.12.0, l’installazione è andata a buon fine.

Installare Python su macOS

Su macOS spesso è già presente una versione di Python, ma può essere vecchia. Il modo più comodo per avere
una versione aggiornata di Python 3 è usare Homebrew.

  1. Installa Homebrew dal sito brew.sh (copiando il comando indicato nel terminale).
  2. Una volta installato, esegui:
brew install python

A questo punto potrai usare Python con il comando:

python3 --version

Se vedi una versione 3.x, puoi procedere con la scrittura del primo script.

Installare Python su Linux

Su molte distribuzioni Linux Python 3 è già installato. Per verificare:

python3 --version

Se il comando non esiste, puoi installare Python 3 dal gestore pacchetti. Per esempio:

# Debian / Ubuntu e derivate
sudo apt update
sudo apt install python3

# Fedora
sudo dnf install python3

# Arch Linux
sudo pacman -S python

Una volta terminata l’installazione, riprova con:

python3 --version

Il tuo primo programma: Hello World

Il classico primo passo in qualsiasi linguaggio è il famoso Hello World, un piccolo programma che stampa a schermo una frase. In Python è estremamente semplice.

1. Scegliere un editor di testo

Per iniziare puoi usare un editor leggero come:

  • Visual Studio Code
  • Sublime Text
  • Notepad++ (su Windows)

Evita per quanto possibile Word o editor di testo “ricchi”, perché aggiungono formattazioni inutili.

2. Scrivere il codice Hello World

Crea un nuovo file e incolla questo contenuto:

print("Ciao, mondo!")

Salva il file con il nome, ad esempio, hello.py.

Come eseguire uno script Python

Una volta salvato il file hello.py, dobbiamo chiedere a Python di eseguirlo. Il modo più diretto
è usare il terminale (o il Prompt dei comandi su Windows).

Su Windows

  1. Apri il Prompt dei comandi.
  2. Vai nella cartella dove hai salvato hello.py usando il comando cd.
cd C:\Users\IlTuoNome\Desktop\python
  1. Esegui il programma:
python hello.py

Dovresti vedere a schermo:

Ciao, mondo!

Su macOS e Linux

Apri il terminale, spostati nella cartella del file e lancia lo script con python3:

cd /percorso/della/cartella 
python3 hello.py

Il risultato sarà lo stesso:

Ciao, mondo!

Le basi della sintassi: variabili, commenti e tipi semplici

Ora che sei riuscito a installare Python e ad eseguire il tuo primo script, puoi iniziare a prendere confidenza con alcune basi della sintassi. Qui ti lascio solo un assaggio, giusto per iniziare.

Variabili in Python

Una variabile è un “contenitore” a cui assegni un valore. In Python basta scrivere il nome e il valore, senza dichiarare il tipo.

nome = "Mario"
eta = 30

print(nome)
print(eta)

Commenti

I commenti sono righe che Python ignora, ma che servono a te per ricordare cosa fa il codice. In Python si usa il simbolo #.

# Questo è un commento
print("Questo verrà eseguito")  # Commento alla fine della riga

Tipi di dato semplici

  • Stringhe: testo tra virgolette, es. "Ciao".
  • Numeri interi: es. 10, 42.
  • Numeri decimali: es. 3.14.
  • Booleani: True o False.
messaggio = "Benvenuto in Python"
conteggio = 5
pi = 3.14
attivo = True

print(messaggio, conteggio, pi, attivo)

Prossimi passi dopo questa guida

In questo articolo abbiamo visto come installare Python, verificare la versione, scrivere il primo script e prendere un primo contatto con le basi della sintassi. Da qui puoi proseguire con argomenti come:

  • strutture di controllo (if, for, while)
  • liste, dizionari e altre strutture dati
  • funzioni e moduli per organizzare meglio il codice
  • prime librerie esterne per fare qualcosa di pratico (per esempio automazioni o piccoli script di utilità)

L’importante è continuare a scrivere codice ogni giorno, anche poco, e trasformare le nozioni teoriche in piccoli progetti reali. Python dà il meglio di sé quando lo usi per risolvere problemi concreti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.